Frasi sulla violenza fisica

La violenza fisica è senza dubbio una sgradevole pratica che viene spesso attuata da persone ignoranti a discapito delle persone indifese o deboli.

Naturalmente esistono anche altre forme di violenza fisica, per difesa personale oppure a livello sportivo, a cui diamo una giustificazione e per le quali ci sentiamo meno responsabili..

Di seguito alcune frasi sulla violenza fisica in generale, a voi il giudizio finale…..

Frasi sulla violenza fisica in genere.

Alla solitudine alla fine ci si può abituare, ma non ci si abitua mai alla violenza.
(Jean-Yves Dupuis)

Tutte le luci della verità purtroppo nulla possono per arrestare la violenza. Ma tutti gli sforzi della violenza non indeboliscono la verità, anzi, la rafforzano
(Blaise Pascal)

Anche un manganello può indicare la via.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Certi uomini non sono capaci di far male ad una mosca soltanto perché non sono in grado di acchiapparla.
(Helmut Qualtinger)

La non-violenza è il primo articolo della mia fede. È anche l’ultimo articolo del mio credo.
(Mahatma Gandhi)

Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco.
(Mahatma Gandhi)

Frasi sulla violenza fisica - Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco Mahatma Gandhi - Aforisticando

Violenza alla natura è un forte ingrediente della nostra civiltà da cento anni a questa parte.
(Hugo von Hofmannsthal)

Con la violenza puoi uccidere colui che stai odiando, ma non uccidi l’odio. La violenza aumenta l’odio e nient’altro.
(Martin Luther King)

Si tratta di applicare la politica del bastone e della carota. Prima ci hanno picchiato con i bastoni, e poi con le carote.
(Dorde Otaševic)

I manifestanti hanno brutalmente attaccato con le loro spalle i manganelli dei poliziotti sorpresi.
(Aleksandar Baljak)

È stato un incidente. Il manganello è partito per caso.
(Slobodan Simic)

Nonviolenza significa evitare non solo la violenza fisica esterna, ma anche la violenza interna dello spirito. Non solo rifiutarsi di sparare a un uomo, ma rifiutarsi di odiarlo.
(Martin Luther King)

La nonviolenza non funziona sempre – ma la violenza non funziona mai.
(Madge Micheels-Cyrus)

Il martello del fabbro forgiatore è stata la più grande conquista morale che l’uomo abbia mai realizzato. Con il martello la violenza che distrugge è trasformata in potenza creatrice. Dalla clava che uccide, al martello che forgia si svolge l’itinerario che va dalla vita degli istinti, alla più grande moralità. La clava e il martello formano le due facce parallele del male e del bene
(Gaston Bachelard)

Stanotte anche a te si fa violenza, luna d’autunno.
(Kobayashi Issa)

Se esiste un uomo non violento, perché non può esistere una famiglia non violenta? E perché non un villaggio? una città, un paese, un mondo non violento?
(Mahatma Gandhi)

Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso.
(Mahatma Gandhi)

Mi oppongo alla violenza perché quando sembra fare del bene, il bene è solo temporaneo; il male che fa è invece permanente.
(Mahatma Gandhi)

La violenza della voce è spesso solo il rantolo della ragione in gola.
(John Frederick Boyes)

Ogni violenza ha, come fine ultimo, far balbettare la vittima, spezzare la sua sintassi
(Armando Gonzalez Torres)

E in che cosa consiste fondamentalmente un modo civilizzato di comportarsi? Consiste nel ridurre la violenza. È questa la funzione principale della civilizzazione ed è questo lo scopo dei nostri tentativi di migliorare il livello di civiltà delle nostre società.
(Karl Popper)

Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.
(Marco Aurelio)

C’è una grande striscia di violenza in ogni essere umano. Se non viene incanalata e compresa, sfocerà in guerra o in follia.
(Sam Peckinpah)

Non c’è speranza duratura nella violenza, soltanto un temporaneo sollievo dalla disperazione.
(Kingman Brewster Jr)

La violenza esercitata su di noi da altri è spesso meno dolorosa di quella che ci infliggiamo da soli.
(François de La Rochefoucauld)

Lo Stato è la violenza sociale organizzata.
(Lenin)

Lo Stato chiama «legge» la propria violenza, e «crimine» quella dell’individuo.
(Max Stirner)

L’altra sera ho acceso la tv: sesso e violenza, sesso e violenza. E quelle erano solo le previsioni del tempo!
(Daniele Luttazzi)

È proprio vero che la violenza ricade sul violento, e il cacciatore finisce nella trappola che ha preparato per la sua preda.
(Arthur Conan Doyle)

I violenti non muoiono di morte naturale.
(Lao Tzu)

La violenza è la retorica della nostra epoca.
(José Ortega y Gasset)

La violenza domestica è il fronte di prima linea nella guerra contro le donne.
(Pearl Cleage)

La forza conquista ogni cosa, ma le sue vittorie sono di breve durata.
(Abraham Lincoln)

Tra la forza e la violenza non c’è che lo spessore di un ago.
(Nicolas Massias)

La gente sembra avere questa strana idea che i film possono influenzare le persone a essere violente, ma a mio sincero parere le pellicole riflettono solo la violenza della società.
(Paul Verhoeven)

Perché pensate alla violenza del mondo? Perché non pensate alla violenza che è in voi?
(B. K. S. Iyengar)

La violenza, sotto qualunque forma, si manifesti, è un fallimento.
(Jean-Paul Sartre)

Un atto violento perfora l’atmosfera creando una crepa attraverso la quale la corrente fredda e umida del suo ricordo soffia per sempre.
(Jane Stanton Hitchcock)

Violenza alla natura è un forte ingrediente della nostra civiltà da cento anni a questa parte.
(Hugo Von Hofmannsthal)

Per non arrossire davanti alla propria vittima, l’uomo che ha cominciato a ferirla la uccide.
(Honoré de Balzac)

La violenza dei padri sui figli è uno dei canali privilegiati per la discesa di Satana nel mondo.
(Padre Gabriele Amorth)

Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione.
Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità.
Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto.
Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina.
(Haim G. Ginott)

Il più delle volte a ricorrere all’aggressione verbale o reale è proprio chi è in errore e non ha la possibilità di prevalere con la realtà dei fatti e la coerenza della logica
(Gianfranco Ravasi)

Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo. L’amore, con gli schiaffi e i pugni, c’entra come la libertà con la prigione. Un uomo che ci mena non ci ama. Mettiamocelo in testa. Salviamolo sull’hard disk. Vogliamo credere che ci ami? Bene. Allora ci ama MALE. Non è questo l’amore. Invece noi ci illudiamo di poter cambiare le cose, di poter correggere gli uomini maneschi, di riuscire a farli crescere anche quando gli si è bloccato lo sviluppo, e scalciano e urlano come bambini capricciosi. Solo che sono bambini alti uno e ottanta, con le spalle da gorilla e le mani che sembrano vanghe. Non illudiamoci mai, mai e poi mai, di poterli cambiare, o che possano cambiare per amore nostro. Anche se piangono come vitelli e dicono che non lo faranno più. Non caschiamoci e chiediamo aiuto il prima possibile. E se una figlia ha un fidanzato così, prendiamola, impacchettiamola e riportiamola a casa.
(Luciana Littizzetto)

Perché le donne dicono di poter capire dal primo bacio se un uomo è giusto,ma non riescono a comprendere dal primo schiaffo che è sbagliato?
(ChiaraDiGiorno, Twitter)

Sogno un mondo in cui gli uomini non usano violenza sulle donne. E le donne non perdonano gli uomini che usano violenza su di loro.
(Nicolabrunialti)

Quanto più la donna cerca di affermarsi come uguale in dignità, valore e diritti all’uomo, tanto più l’uomo reagisce in modo violento. La paura di perdere anche solo alcune briciole di potere lo rende volgare, aggressivo, violento.
(Michela Marzano)

La rabbia è una follia momentanea, quindi controlla questa passione o essa controllerà te.
(Quinto Orazio Flacco)

Soltanto i deboli commettono crimini: chi è potente e chi è felice non ne ha bisogno.
(Voltaire)

Ogni tipo di violenza è il risultato del fatto che le persone inducono se stesse a credere che il loro dolore deriva dagli altri e che, di conseguenza, essi meritano di essere puniti.
(Marshall Rosenberg)

Nella violenza ci dimentichiamo chi siamo.
(Mary McCarthy)

Non vi è un solo istante in cui un essere vivente non venga divorato da un altro e, al di sopra delle razze di predatori è posto l’uomo, la cui mano distruttrice non risparmia alcun essere vivente: egli uccide per nutrirsi, per vestirsi, per ornarsi, uccide per attaccare e per difendersi, uccide per istruirsi, uccide per uccidere.
(Joseph De Maistre)

Anche quando fa giustizia, la violenza è ingiusta.
(Thomas Carlyle)

Vorrei sopportare tutte le umiliazioni, tutte le torture, l’ostracismo assoluto e anche la morte, per prevenire la violenza.
(Mahatma Gandhi)

Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.
(Johann Wolfgang Goethe)

La famiglia, questa isola di sicurezza, può essere al tempo stesso il luogo della violenza estrema.
(Boris Cyrulnik)

La violenza genera violenza.
(Eschilo)

Sesso e violenza… sono i due grandi motori del mondo.
(James Carlos Blake)

La violenza tra i giovani è un aspetto del loro desiderio di creare. Non sanno come usare la loro energia in modo creativo, così si comportano diversamente e distruggono ogni cosa.
(Anthony Burgess)

Gli uomini sono così stupidi che una violenza ripetuta finisce per sembrargli un diritto.
(Claude Adrien Helvétius)

L’attacco fra le cosce è solo un’estensione del proiettile tra gli occhi.
(Aljean Hermetz)

La violenza è un sintomo di impotenza.
(Anais Nin)

La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.
(Gottfried Benn)

Storia. Ogni volta che la parola appare, fa capolino la violenza.
(Antonio Castronuovo)

Soprattutto oggi, in epoca di permissivismo sessuale, lo stupro non risponde a un bisogno fisiologico, facilmente appagabile altrimenti, ma a quello psicologico di umiliare e annullare la donna, il nemico di sempre sfuggito al controllo.
(Massimo Fini)

Mi è capitato in una strada buia, di prendere il cellulare dalla borsa e fingere: “Sì, sto arrivando”. Ci si sente sempre un po’ prede, vittime potenziali, per il solo fatto di essere donne.
(Miriam Leone)

[Sul femminicidio] Mi hanno sempre colpito le vittime che non denunciano all’inizio atti violenti pensando che una scenata di gelosia sia amore. Poi diventa troppo tardi.
(Myrta Merlino)

La violenza non è altro che la più flagrante manifestazione del potere.
(Hannah Arendt)

Frasi-sulla-violenza-fisica-La-violenza-non-è-altro-che-la-più-flagrante-manifestazione-del-potere-hannah-arendt-Aforisticando

Violenza non è solo uccidere un altro. E’ violenza anche quando usiamo parole mordaci, quando facciamo un gesto per scostare una persona, quando obbediamo per paura . Violenza non è solo strage organizzata in nome di Dio, della società o della patria. La violenza è molto più sottile, molto più profonda.
(Jiddu Krishnamurti)

La violenza è una malattia, una malattia che danneggia tutti coloro che lo usano, indipendentemente dalla causa.
(Chris Hedges)

E’ vero, non mi hai praticamente mai picchiato. Ma le tue grida, la tua faccia paonazza, le bretelle slacciate e tenute pronte sulla spalliera della sedia, erano quasi peggio.
(Franz Kafka, Lettera al padre)

La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.
(Friedrich Hacker)

Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.
(Martin Luther King)

La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.
(Isaac Asimov)

La violenza è una mancanza di vocabolario.
(Gilles Vigneault)

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice.
(Benedetto Croce)

La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani.
(Kofi Annan)

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.
(Mahatma Gandhi)

La tenebra non può scacciare la tenebra: solo la luce può farlo. L’odio non può scacciare l’odio: solo l’amore può farlo. L’odio moltiplica l’odio, la violenza moltiplica la violenza, la durezza moltiplica la durezza, in una spirale discendente di distruzione.
(Martin Luther King)

Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l’energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato.
(Eve Ensler)

Nessuno, di fronte alle donne, è più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.
(Simone de Beauvoir)

L’indifferenza è peggio della violenza. Dall’indifferenza non puoi difenderti.
(Liliana Segre)

Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci.
La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima.
Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.
(Èlie Wiesel)

Chi è violento con le parole è già un assassino:
le parole sono le prime armi
sempre a disposizione
per ferire e negare la vita di un altro.
(Enzo Bianchi)

La violenza pretende di essere la soluzione di un problema. In realtà è il problema.
(Friedrich Halker)

La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri.
(Helga Schneider)

Non cedete mai al primo impulso dell’ira: cedete sempre al primo impulso dell’amore.
(Arturo Graf)

La violenza è paura delle idee altrui, e poca fiducia nelle proprie.
(FilippoTurati)

La violenza è un metodo di lotta inferiore, brutale, illusorio, soprattutto figlio di debolezza, fonte di debolezza, malgrado, anzi in ragione dei suoi effimeri trionfi.
(Filippo Turati)

La violenza è ciò che non parla.
(Gilles Deleuze)

L’uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l’aggressione, la rappresaglia. Il fondamento di un tale metodo è l’amore.
(Martin Luther King)

Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del sole.
(John Lennon)

Ci sono così tanti modi terribili e intimi di subire una violenza.
(Roxane Gay, Hunger)