Frasi sulla Pace : poesie e aforismi

Frasi sulla Pace, raccolta di frasi e poesie sulla Pace ispiarate da persone celebri o meno che raccontano il significato di questa parola “Pace” che sembra essersi persa di questi tempi ma che dovrebbe essere sempre presente nelle nostre menti e nei nostri cuori…

Frasi sulla pace : poesie aforismi

La pace non è una paradisiaca condizione originaria, né una forma di convivenza regolata dal compromesso. La pace è qualcosa che non conosciamo, che soltanto cerchiamo e immaginiamo. La pace è un ideale.
(Hermann Hesse)

La pace non è assenza di conflitto. Il conflitto è un fatto inevitabile della vita quotidiana: conflitti interiori, interpersonali, tra gruppi e internazionali. La pace consiste nell’affrontare in modo creativo i conflitti. Pace è il modo di procedere per risolvere i conflitti in modo tale che entrambe le parti vincano, con accresciuta armonia come conseguenza dl conflitto e della sua risoluzione. La risoluzione è pacifica se i partecipanti arrivano a voler cooperare in modo più completo e si trovano nella condizione di poterlo fare.
(J. e K. McGinnis)

La sola garanzia di una lunga pace fra due stati è l’impotenza reciproca di nuocersi.
(Pierre-Marc-Gaston de Lévis)

Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.
(Sandro Pertini)

Nessun altro piacere è più grande della pace.
(Buddha)

Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore.
(Buddha)

Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore.
(Epitaffio sulla lapide dei martiri dell’olocausto nucleare di Hiroshima)

Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici.
(John Milton)

Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.
(Paul Léautaud)

Il più grande distruttore di pace nel mondo è l’aborto. Se una madre può uccidere il proprio figlio nella culla del suo grembo, chi potrà fermare me e te dall’ucciderci reciprocamente?
(Madre Teresa di Calcutta)

Il frutto della pace è appeso all’albero del silenzio.
(Proverbio arabo)

Credo ancora che la pace e l’abbondanza e la felicità possano essere raggiunte in qualche modo. Io sono un pazzo.
(Kurt Vonnegut)

Tu puoi avere pace soltanto se la dai.
(Marie von Ebner-Eschenbach)

Coloro che possono vincere bene una guerra raramente possono fare una buona pace e coloro che potrebbero fare una buona pace non avrebbero mai vinto la guerra.
(Winston Churchill)

Il nostro piano di pace è un segreto militare.
(Aleksandar Baljak)

Il mondo sarebbe molto più pacifico, se fossimo tutti atei.
(Josè Saramago)

La pace ha le sue vittorie, non meno celebri di quelle della guerra.
(John Milton)

Mettete dei fiori nei vostri cannoni.
(Slogan sessantottino)

Il mare è un trattato di pace tra la stella e la poesia
(Alain Bosquet)

Uomini, pace! Nella prona terra troppo è il mistero; e solo chi procaccia d’aver fratelli in suo timor, non erra.
(Giovanni Pascoli)

E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: NOI RICORDIAMO.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra.
(Ray Bradbury)

La pace e la giustizia sono i due lati della stessa medaglia.
(David Eisenhower)

Pace: periodo durante il quale c’è una guerra da qualche altra parte.
(Gaston Durnez)

Pace: uno stato provvisorio che non lascia presagire niente di buono.
(Roberto Gervaso)

Fare una guerra è la cosa più semplice del mondo. È quando si vuol fare la pace che cominciano i guai.
(Valeriu Butulescu)

A volte la pace è più stressante che la guerra. Non spara nessuno. Tutti prendono la mira.
(Valeriu Butulescu)

La pace può durare solo finché non si asciugano le lacrime che hanno bagnato la polvere da sparo.
(Victor Martin)

Se metti su una bilancia da una parte i vantaggi e dall’altra gli svantaggi, ti accorgi che una pace iniqua è molto meglio di una guerra equa.
(Erasmo Da Rotterdam)

Il fatto triste è che noi ci prepariamo per la guerra come giganti precoci e per la pace come pigmei ritardati.
(Lester Bowles Pearson)

Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi.
(Dalai Lama)

Tutti parlano di pace, ma non si può realizzare la pace all’esterno se si coltivano nel proprio animo la collera o l’odio.
(Dalai Lama)

Non avremo mai un mondo tranquillo fino a che non spingeremo il patriottismo fuori della razza umana.
(George Bernard Shaw)

La tolleranza è la virtù che rende possibile la pace.
(Kofi Annan)

La produzione di armi garantisce posti di lavoro; la pace è quindi uno stato asociale.
(Karl-Heinz Pickel)

Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.
(Benjamin Franklin)

Il diritto è più prezioso della pace.
(Thomas Woodrow Wilson)

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
(Martin Lutero)

Non parlare mai di amore e pace: un Uomo ci ha provato e lo hanno crocifisso.
(Jim Morrison)

La pace non vuol dire solo fermare la guerre, ma fermare l’oppressione e l’ingiustizia.
(Tawakkol Karman)

La pace esige il lavoro più eroico e il sacrificio più difficile. Richiede maggiore eroismo della guerra. Esige una maggiore fedeltà alla verità e una purezza molto più grande della propria coscienza.
(Thomas Merton)

In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli.
(Erodoto)

La pace è come un bambino che sorride ogni volta che lo si guarda.
(Toon Hermans)

La pace è per il mondo quello che il lievito è per il pane.
(Talmud)

Pace, Amore, Empatia.
(Kurt Cobain)

Immagino un mondo senza guerra, un mondo senza odio. E immagino noi che lo attacchiamo, perché non se l’aspetteranno.
(Jack Handey)

Il famoso “si vis pacem para bellum” non è che un giuoco di parole da oracolo di Delfo. Torniamo, signori, al senso comune, che dice: “si vis pacem para pacem.
(Filippo Turati)

La vittoria non porta mai alla pace, mai. Ho esaminato, con i miei studenti, più di 8.000 trattati di pace che esistono nel mondo, e ritengo di poter affermare come dato empirico che la vittoria non porta mai alla pace. L’idea che ci possa essere una guerra che fa terminare la guerra non regge.
(Ramon Pannikar)

Non saremo mai in grado di effettuare il disarmo fisico fino a quando siamo riusciti ad effettuare il disarmo morale.
(J. Ramsay MacDonald)

Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.
(Douglas Mc Arthur)

I bambini che hanno visto la guerra sono l’unica speranza di pace.
(Papa Giovanni Paolo II)

Immettiamoci nell’erto e difficile sentiero della pace, il solo sentiero che si adatti alla dignità umana.
(Papa Giovanni Paolo II)

La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
(Nelson Mandela)

Esiste soltanto il dovere estremo di vincere a tutti i costi la battaglia più sacra del nostro tempo: quella della pace.
(Romano Battaglia)
L’umanità deve porre fine alla guerra – o la guerra porrà fine all’umanità.
(John F. Kennedy, Discorso alle Nazioni Unite, 25 settembre 1961)

Se vogliono la pace, le nazioni dovrebbero evitare le punture di spillo che precedono i colpi di cannone.
(Napoleone Bonaparte)

Potremmo dire che sulla parola “pace” non c’è pace, perché lungo i secoli della storia e ancora oggi essa viene intesa in maniere molto diverse, spesso restrittive. L’antichità classica considerava la pace semplicemente come una tregua tra due guerre, costituendo le guerre una condizione quasi permanente dell’umanità. Oppure si può pensare a una pace imposta con la forza delle armi, con la conquista, come avveniva al tempo dei romani. Nella versione più moderna, c’è la pace sicurezza, che è il risultato dell’equilibrio del terrore, delle forze che potrebbero annientarci e che, quindi, potenzialmente si elidono.
Nei suoi significati più profondi, la pace significa armonia: armonia dell’uomo con Dio, dell’uomo con il suo prossimo e dell’uomo con la terra. Questa è la visione biblica armonica dei primi capitoli del libro della Genesi. E, ancora, c’è la pace-comunione: comunione profonda di amore di Dio con l’uomo e degli uomini tra loro, che è la pace portata da Gesù.
La pace dunque è composta di tanti elementi, ha il suo culmine nella pace-comunione e tuttavia non trascura le altre realtà e le altre situazioni terrene. Proprio per questo, è necessario continuamente ripensarla, riproporla nei termini attuali, affinché non sia una semplice astrazione, una semplice ideologia.
(Carlo Maria Martini)

La felicità è una combinazione di pace interiore, disponibilità economiche e, soprattutto, pace mondiale.
(Dalai Lama)

Le differenze reali di tutto il mondo oggi non sono tra ebrei e arabi; protestanti e cattolici; musulmani, croati, e serbi. Le differenze reali sono tra coloro che abbracciano la pace e coloro che vorrebbero distruggerla; tra coloro che guardano al futuro e coloro che si aggrappano al passato; tra coloro che aprono le loro armi e le persone che sono determinati a ripudiarle.
(William J. Clinton)

La pace inizia con un sorriso. Sorridi cinque volte al giorno a una persona a cui non vuoi sorridere: fallo per amore della pace.
(Madre Teresa di Calcutta)

Immagina non ci siano nazioni
Non è difficile da fare
Niente per cui uccidere e morire
E nessuna religione
Immagina tutta la gente
Che vive in pace
(John Lennon, Image)

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
(Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo)

“La vera scelta non e’ tra nonviolenza e violenza ma tra nonviolenza e non esistenza… Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come stolti.
(Martin Luther King)

Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace.
(Mathama Gandhi)

Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace.
(Charles Summer)

Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: “Mamma, che cosa era la guerra?”
(Eve Merriam)

Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà.
(Carl Sandburg)

Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare pace, abbiamo bisogno di amore e compassione.
(Madre Teresa di Calcutta)

Non è sufficiente parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci sopra.
(Eleanor Roosevelt)

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.
(Margherita Hack)

Pace non è solo il contrario di guerra, non è solo lo spazio temporale tra due guerre… Pace è di più. E’ la Legge della vita. E’ quando noi agiamo in modo giusto e quando tra ogni singolo essere regna la giustizia.
(Proverbio degli Indiani nativi di America)

Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace.
(Pier Paolo Pasolini)

La pace può durare solo dove i diritti umani sono rispettati, dove il popolo non ha fame e dove individui e nazioni sono liberi.
(Dalai Lama)

Una pace cattiva è meglio di una guerra buona.
(Proverbio ebraico)

Dove ci sono troppi soldati non c’è pace. Dove ci sono troppi avvocati non c’è giustizia.
(Lin Yutang)

Nemmeno l’uomo più buono può stare in pace, se ciò non garba al cattivo vicino.
(Friedrich Schiller)

Sii sempre in guerra con i tuoi vizi, in pace con i tuoi vicini, e lascia che ogni nuovo anno ti trovi un uomo migliore.
(Benjamin Franklin)

Non si promuove la causa della pace col parlare solo alle persone con le quali si è d’accordo.
(Dwight David Eisenhower)

Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco.
(Mahatma Gandhi)

Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.
(Madre Teresa di Calcutta)

Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.
(Khalil Gibran)

Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Gandhi)